Chi siamo
Kollorè® è l’artigianalità che si fa bontà grazie alla storia e all’esperienza della famiglia Grazioso, maestri fornai di Caltagirone da tre generazioni. Da oltre 60 anni la famiglia Grazioso sforna bontà dolci e salate. Qui l’artigianalità è di casa; qui incontra l’orgoglio di portare nel mondo la tradizione dei dolci tipici siciliani con le collorelle, ciambelline che nell’involucro fragrante custodiscono golosi ripieni fatti con ingredienti sani e naturali.

Artigianalità
Un velo di pasta croccante racchiude un prezioso ripieno e dà forma a un dolce artigianale che racconta di Sicilia, di maestri pasticceri e di tradizioni golose. Mani operose hanno impastato mandorle, miele e vino cotto, catturato il verde del pistacchio, portato il ricamo dei raggi di sole sulla sfoglia del nostro dolce artigianale. Kollorè® è il dolce tipico della memoria di Sicilia, che mette insieme le tradizioni dell’isola in un percorso goloso tra i suoi ingredienti tipici.


Dolci tradizionali di sicilia
Puro made in italy
Questo è lo spirito del made in Italy di Kollorè®: l’attaccamento alle radici, la voglia di continuare a produrre un dolce artigianale buono e sano come lo si faceva un tempo, dove la dolce golosità racconta un’Isola ricca di storia e tradizione.



Caltagirone città del gusto e della ceramica
Le radici di questo dolce tipico siciliano affondano nella millenaria storia della città, che, abitata sin dal primo millennio a.C., ha visto alternarsi una lunga e variegata serie di conquistatori. Gli Arabi tra VIII e IX secolo d.C, i Liguri, i Normanni e gli Spagnoli nella prima metà del XVI secolo d.C. hanno lasciato la propria impronta indelebile nella storia di Caltagirone. Seppur le tracce del loro passaggio nell’architettura della città siano state, pressoché, cancellate da due tragici terremoti, la Città barocca, rinata dopo il 1693, conserva nella propria cultura e nelle proprie tradizioni, come nelle pietanze e nelle raffinate artigianalità, il segno di un passato multiculturale. Caltagirone è la città della ceramica.




La sua celebre scalinata, ma anche le decorazioni che abbelliscono molti palazzi della città, oltre ai suoi manufatti artigianali, esprimono con i colori vivaci una cultura ricca di storia. Le cudduredde sono il dolce tipico di Caltagirone ed esistono in Sicilia in molte varianti; si tratta di un dolce tipico con un guscio croccante che racchiude un ripieno fatto di miele o vino cotto e mandorle. La sua origine si perde tra storie di invasioni arabe che hanno portato ovunque nell’isola un dolce simile: da Trapani a Messina, cudduredde, buccellati, biscotti con le mandorle, cambiano forma, nome e parte degli ingredienti ma sono tutti accomunati dalla stessa golosissima origine. Dagli arabi le cudduredde passano ai conventi dopo che, nel 1600, un maestro pasticcere di Siracusa pare ne lasciasse in eredità la ricetta a un monastero di suore.